Seleziona una posizione:
IT

Spesso in gravidanza le gengive possono essere più sensibili e soggette a sanguinamento, a causa dei cambiamenti ormonali.
Un periodo di cambiamenti
Le donne in gravidanza vanno incontro a numerosi cambiamenti fisiologici che possono influire sulla salute orale. Per esempio, le modifiche ormonali possono alterare il tessuto gengivale. In questo periodo, in alcune donne le gengive possono arrossarsi, gonfiarsi, sanguinare o essere più sensibili.

RICONOSCERE I DISTURBI

I disturbi gengivali, se trascurati, possono peggiorare nel tempo. Consulta il tuo professionista dentale.
COME MANTENERE LA BOCCA IN SALUTE?
I suggerimenti proposti dal ministero della salute
- Spazzola i denti 2 volte al giorno con un dentrificio specifico per i problemi gengivali e utilizza il filo interdentale tutti i giorni.
- Limita ai soli pasti l’assunzione dei cibi contenenti zuccheri.
- Evita le bevande gassate e zuccherate; preferisci l’acqua o il latte magro.
- Preferisci la frutta ai succhi di frutta.
- Per qualunque problema ai denti o alle gengive, consulta il tuo professionista dentale: non c’è nessuna controindicazione alle cure professionali durante la gravidanza.
FLUORO, SI O NO?
Durante la gravidanza privilegia la somministrazione di fluoro per via topica, utilizzando tutti i giorni un dentrificio al fluoro.